top of page

Service già attivi nel Dipartimento Scuola

Torna Elenco

Sight for Kids - Service Nazionale 2017-18

A oggi 150.000 insegnanti formati da Sight for Kids hanno sottoposto a screening per l'ipovisione 24,1 milioni di bambini. Il programma ha fornito servizi gratuiti a 500.000 bambini.

SIGHT FOR KIDS: I Lions per lo Screening visivo dell’infanzia  che intende:

  • contribuire a far si che i bambini di oggi non siano gli adulti ipovedenti dii domani

  • sensibilizzare le nuove generazioni alla tutela della propria salute

  • accrescere la conoscenza e l'efficacia delle iniziative del Club nella popolazione

  • partecipare a un'indagine statistica a livello nazionale, da presentarsi poi a congressi medici, pubblicare su riviste, proporre alla classe politica

  • impostare sinergie con il mondo scolastico (utili anche per altri Service)

  •  

  • VAI AL SITO PER INFORMAZIONI

Cos'è realmente uno screening?

 

Uno screening è un’attività sanitaria in grado di identificare facilmente, economicamente e sicuramente un problema di salute, per il quale è disponibile una possibilità di prevenzione o un trattamento.

Nel caso specifico, deve individuare i fattori di rischio, che nel caso dell’ambliopia (occhio pigro) sono:

- Difetti di vista elevati

- Differenze visive tra i due occhi

- Strabismo

- Cataratta infantile

Ma non basta, deve essere sensibile, ossia in grado di individuare il maggior numero di soggetti affetti (veri positivi) e specifico, cioè essere in grado di evitare errori (falsi positivi). Il rischio è infatti quello di etichettare come sano un bambino malato, ritardando così una eventuale diagnosi e rendendosi responsabili di danni futuri alla sua salute, oppure, nel caso opposto, di ingenerare ansie ed esami inutili in una famiglia.

Esistono pertanto precise responsabilita’ medico-legali, derivanti anche dal fatto che la diagnosi di ambliopia e’ un processo a volte non banale, richiedente competenze specifiche, anche nella gestione di dati sensibili come quelli inerenti la salute umana, che possono essere gestiti esclusivamente da personale abilitato.

La figura professionale idonea per formazione professionale e qualifica è, oltre al medico oculista, l'ortottista - assistente in oftalmologia, professionista sanitario che lavora in campo oculistico con particolare competenza nella prevenzione, nella valutazione e nella riabilitazione visiva e dei disturbi motori della visione.

L’ortottista e’ la figura professionale indicata a svolgere i test necessari per formulare un sospetto di ambliopia (esame dell’acuita’ visiva, test della stereopsi, cover test, test di Hirshberg), oltre ad avvalersi eventualmente di ausili diagnostici strumentali come l'autorifrattometria binoculare e la schiascopia.

 

 

A chi è rivolto e come si svolge?

 

Il Service Sight for Kids è rivolto ai bambini frequentanti le Scuole dell'Infanzia (Scuole Materne), dai 4 ai 5 anni.

Vengono effettuati controli visivi da parte di personale specializzato (ortottisti-assistenti in oftalmologia), al termine dei quali verrà rilasciata una relazione ai genitori, dove saranno indicati i risultati dei test e la necessità di un eventuale controllo specialistico da parte del medico oculista.

I controlli sono gratuiti,

Ai Club spetterà il compito di contattare i Dirigenti Scolastici a cui proporre l'iniziativa e il personale specializzato, inserito in un apposito elenco che verrà fornito.

I costi a carico del Club saranno quelli del materiale di cancelleria (volantini e schede da distribuire), oltre alla retribuzione (su base oraria a tariffe concordate) degli ortottisti-assistenti in oftalmologia.

 

Cosa vorremmo che diventasse?

 

ILo screening dell’ambliopia dovrebbe diventare un’attività istituzionale lionistica, ripetuta ogni anno ed estesa al maggior numero di soggetti.

Per far questo è però necessaria:

- attenta pianificazione

- condivisione della sua utilità e necessità

- validazione medico-scientifica

- instaurazione di rapporti con le Autorità scolastiche e con le Organizzazioni di categoria in ambito sanitario

- uniformità nella metodica di esecuzione

- raccolta dati su base nazionale.

 

Per tutti questi motivi si è cercata, e trovata, una collaborazione con importanti Società Scientifiche e Associazioni Nazionali di categoria, come l'AIORAO (Associazione Italiana Ortottisti Assistenti in Oftalmologia) e l'AIPAM (Associazione Italiana per la Prevenzione dell'Ambliopia).

E' stato inoltre costituito un comitato scientifico avente l'incarico di redigere linee guida a cui dovranno conformarsi gli ortottisti che eseguiranno lo screening, anche al fine di raccogliere dati omogenei, necessari in un secondo tempo per un'analisi statistica a livello nazionale, utile per pubblicazioni scientifiche (dove, tra l'altro, risulterà il ruolo avuto dal Lions Club International) e per potersi interfacciare in maniera qualificata con le Istituzioni (Ministero della Sanità, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca Scientifica).

Non va sottaciuto il fatto che, realizzato in maniera scientificamente inoppugnabile e su vasta scala, il Progetto Sight for Kids Italia potrebbe rappresentare la prima importante indagine epidemiologica dell'ambliopia nel nostro paese.

bottom of page