




Clicca il segnaposto a lato per consultare online il Fascicolo Illustrativo 2018-2019
Calendario Eventi del Distretto Ib2
Calendario Eventi del Distretto Ib2
Torna indietro
Torna indietro
Torna indietro
Torna indietro
Torna indietro
Relazione Conclusiva prog. 204
TERAPIA CELLULARE
LIONS DISTRETTO 108 IB2
PROVINCE DI BERGAMO,
BRESCIA E MANTOVA
Sono circa 13.500 ogni anno i giovani tra i 15 e i 24 anni che perdono la vita o rimangono invalidi per sempre, condannati su una sedia a rotelle a seguito di incidenti stradali.

PREVENZIONE STRADALE… L’IMPEGNO CONTINUA
I GIOVANI E LA SICUREZZA STRADALE
On The Road - Novità 2020-2021
IL GIOCO DI PACO E LOLA
La proposta operativa, ideata e realizzata dal Comitato, è stata quella di mettere a disposizione, degli allievi e dei docenti della scuola dell’infanzia e scuola primaria un sussidio didattico dedicato all’educazione stradale, ispirato al tradizionale “gioco dell’oca”, in cui le tessere da percorrere dalla “partenza” fino “all’arrivo” sono costituite da immagini disegnate e colorate che rappresentano le diverse situazioni da vivere in strada, che sono da interpretare, da parte di chi gioca, in modo corretto per poter proseguire nel percorso fino al traguardo. Le diverse tessere rappresentano infatti comportamenti corretti e non corretti che riguardano la mobilità dei bambini quando vanno a piedi, in bicicletta o sono trasportati in auto.
I protagonisti dei disegni sono Paco, Lola e i loro amici. Il gioco è pensato per bambini dai 5 ai 9 anni e può essere utilizzato in aula, in palestra, in sala riunioni o in giardino.
Brocure di presentazione del Service Paco e Lola
IL CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI
Il corso di formazione è rivolto a tutti gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria che nell’ambito della propria attività didattica vogliano proporre ai propri studenti percorsi di educazione alla sicurezza stradale (durata 4 ore).
L’obiettivo generale è quello di fornire agli insegnanti conoscenze teoriche, adeguate e aggiornate, e strumenti pratici per ideare e implementare nelle proprie classi attività di educazione stradale focalizzate sulla promozione dei comportamenti sicuri nel traffico, che abbiano una valenza educativa e al contempo preventiva in termini di riduzione del rischio d’incidentalità. Gli aspetti teorici e pratici considerati sono differenti in relazione all’ordine di scuola e all’età degli allievi, con particolare attenzione ai fattori di rischio specifici per ogni fascia d’età e per le diverse modalità di spostamento nel traffico (muoversi per strada come pedoni, passeggeri o ciclisti).
I CONTENUTI DEL CORSO…
Aspetti teorici nell’educazione alla sicurezza stradale con i bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni.
• Il contesto istituzionale per l’educazione stradale a scuola (riferimenti normativi, obiettivi e finalità in contesto nazionale ed europeo).
• L’incidentalità e i fattori di rischio per i bambini dai 3 ai 5 anni e dai 6 agli 11 anni.
• Il ruolo dell’adulto nell’educazione alla sicurezza stradale dei bambini: insegnanti, genitori e altri adulti.
• Le competenze dei bambini (3/5 anni; 6/11 anni) per muoversi nel traffico.
• I contenuti e gli obiettivi dell’educazione stradale nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
GLI ASPETTI PRATICI…
• Attività e percorsi concreti da realizzare con bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. In particolare: presentazione dei Percorsi didattici “ABC della strada” e del gioco educativo “Paco e Lola”.
• Come coinvolgere i genitori (esempi di esperienze e attività).
TIZIANO LOTTI / COORDINATORE DISTRETTUALE DEL SERVICE
Vedi contatti e informazioni sui membri del comitato
.

