Il Dipartimento Ambiente raggruppa iniziative che servono a rendere più vivibile il nostro pianeta. E’ un contenitore di idee e iniziative oramai collaudate: Club a impatto zero/Piantiamoalberi e smaltiamo cellulari, Salviamo le api e la biodiversità, MK onlus, Acqua per la Vita… Il Dipartimento ha abbracciato anche la sfida lanciata dall’ONU nel 2015 con la famosa Agenda 2030 e i suoi 196 punti raggruppati in 17 sfide globali. I Lions hanno già da tempo focalizzato questi obiettivi dedicando tempo e risorse ad attività e iniziative di sensibilizzazione: corretta gestione delle risorse idriche, pulizia dell’ambiente (fondali dei laghi, rive di fiumi, strade cittadine, sentieri montani), energia pulita, produzione di beni e consumi più responsabili, contrasto ai cambiamenti climatici... La sensibilizzazione e la formazione - soprattutto dei giovani - potrà sicuramente rendere questo mondo migliore e i Lions sono consapevoli che il futuro è nelle 4R: Recupero, Riuso, Riciclo, Riutilizzo degli oggetti che per pigrizia o abitudine gettiamo in discarica, ma possono nascere a nuova vita. Basti pensare che dai rifiuti organici si fanno concimi, dal riciclo della plastica si ottengono vestiti, la riduzione dello spreco alimentare potrebbe sfamare migliaia di persone, e così via.
COMITATI
Area Acqua: Michele Malucelli
Area Montagna: Elena Galvani
Area Piantumazione e Sviluppo Progetti Innovativi: Oreste Nulli
Area risorse della Terra e Sostenibilità: Pierantonio Bombardieri
Area tutela ambiente e biodiversità: Alessandro Fondrieschi