Riceviamo dal Lions Club Padania e volentieri pubblichiamo
Siamo a Montanara di Curtatone (MN). E’ un caldo pomeriggio di maggio. Il cielo e’ sereno, il sole splende e gli uccellini cinguettano sugli alberi che traboccano di verde. Attraversato un cancello di ferro battuto, percorriamo un viale di ciottoli e raggiungiamo l'ingresso della costruzione, imponente e austera. Ecco… la Fondazione Malagutti onlus apre le porte al Lions Club Padania, che nell’annata lionistica 2024/2025 ha presentato e portato avanti presso la Fondazione Bnà del Distretto il progetto “379 mobilio per comunità minori” in favore della Fondazione Malagutti. In questo pomeriggio, però, il Lions Club Padania non è solo ma accompagnato dal Lions Club Ostiglia, dal Lions Club Mantova Ducale e dal Lions Club Mantova Terre Matildiche, che hanno appoggiato il progetto.
Ma torniamo dove eravamo rimasti: siamo all’interno dell’immobile. I muri di questo ex orfanotrofio trasudano storia e tanta dedizione. Entriamo nel caffé in stile liberty della struttura dove ci accoglie il dott. Giovanni Malagutti, presidente della Fondazione, il quale nella circostanza, con un incredibile senso di ospitalita’, è dietro il bancone per offrirci un aperitivo. Il locale èdisseminato di legno e di oggetti del passato: si respira un’aria di pace. Il dott. Malagutti illustra le due anime della Fondazione: l’una dedita ai malati da HIV e l’altra, quella per la quale il Lions Club Padania ha profuso il proprio impegno, concentrata nel dare una “casa” e dei “punti di riferimento” a bambini e ragazzi in difficoltà.
E’ da 35 anni che il dott. Malagutti combatte per la Fondazione da lui fortemente voluta: una realtà oggi importante ma partita dal nulla. Iniziamo, quindi, la visita dell’immobile. Percorriamo un lungo e largo corridoio, pieno di vecchie iscrizioni su come dovrebbero essere trattati i “fanciulli”: principi sani ma spesso dimenticati dall’umanità. Quei caratteri impressi sulla pietra fanno venire la pelle d’oca!La visita dura un paio di ore.Tutto è curato nei minimi particolari per assicurare agli ospiti delle due “anime” un ambiente confortevole e familiare: ma quanta fatica per chi deve quotidianamente assicurare tutto ciò!
Siamo tutti soddisfatti di aver contribuito, in qualità di Lions, ad alimentare questa entità sociale. E’, quindi, molto significativa la cerimonia di consegna simbolica al dott. Malagutti dell’importo raccolto con il progetto 379. Torniamo a casa tutti più ricchi dentro.Grazie al Lions Club Padania, che ha realizzato il progetto; grazie al Lions Club Ostiglia, al Lions Club Mantova Ducale e al Lions Club Mantova Terre Matildiche che hanno dato una mano; grazie alla Fondazione “Bruno Bna’” del distretto 108Ib2, che ha contribuito con una quota del 5×Mille.