reply-arrow INDIETRO

Settimane di Servizio Lions: a ottobre mettiamo al centro salute mentale e benessere

Con le Settimane di Servizio Lions, l'obiettivo è aumentare l’impatto dei club sulle nostre comunità. “Questa iniziativa unisce i Lions e i Leo di tutto il mondo nell’affrontare le questioni fondamentali relative a salute mentale e benessere, fame, ambiente. Partecipando, i Club e i singoli Lions hanno l'opportunità di far parte di tre settimane di grande impatto dedicate alla creazione di un cambiamento positivo, e a fare la differenza in comunità di tutto il mondo — insieme. Quindi, lasciamoci coinvolgere e contribuiamo a portare avanti un’azione collettiva per un futuro migliore!” è l'appello di Roberta Pavan (LC Brescia Cidneo), coordinatore distrettuale della settimana di servizio su salute mentale e benessere. Vista l’importanza e l’impatto del progetto, è importante che tutti i Presidenti di Club partecipino attivamente all’iniziativa.

Qualche nota per prepararsi alla prima settimana dedicata al benessere mentale

Già nel 1948 la Costituzione della Repubblica Italiana e l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) hanno riconosciuto la salute mentale come parte integrante della salute e del benessere di un individuo. Il termine descrive il benessere psicologico, emotivo e socio-economico: rappresenta pertanto un aspetto importante in ogni fase della vita, dall’infanzia all’età adulta, attraversando quella adolescenziale. Influenza il modo di pensare, di “sentire”, di relazionarsi, di agire, di affrontare e gestire le differenti situazioni e sfide che la vita presenta; è così strettamente collegata a una migliore qualità di vita. Inoltre, la salute mentale è saldamente connessa a quella fisica; è stato evidenziato che la prima riduce il rischio di malattie come quelle cardiache, l’ictus, il diabete... Al contrario, condizioni croniche possono aumentare il rischio di malattie mentali. Tanti altri aspetti rappresentano i fattori di rischio e quelli di protezione.

I Lions hanno sempre avuto come obiettivo la promozione e il miglioramento del benessere collettivo attraverso la sensibilizzazione e il servizio. Con tale spirito, nella settimana del 4-12 ottobre, si vuole enfatizzare quanto già evidenziato in data 10 ottobre 1992 con l’istituzione della prima Giornata Mondiale della Salute Mentale: in quei giorniquella settimana la coordinatrice distrettuale dr.ssa Roberta Pavan promuoverà dunque azioni di comunicazione strutturate. Inoltre, la stessa coordinatrice sarà coinvolta nell’organizzazione di più intermeeting nell’anno lionistico in corso (2025-2026). Il primo, intitolato “Nella bolla - il ritiro sociale, il fenomeno di Hikikomori”, si terrà in data 27 settembre a Viadana (MN), promosso dai Club della provincia di Mantova e Cremona in collaborazione con la Provincia di Mantova e la Commissione Pari Opportunità del Comune ospitante. Interverranno, oltre alla dott. Pavan (psicologa-psicoterapeuta, LC Brescia Cidneo), la dott. Debora Bussolotti (ASST Mantova - Direttore della Struttura Complessa di Psichiatria Mantova 1), la dott. Chiara Capucci (ASST Mantova - Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica presso il Centro PsicoSociale di Castiglione delle Stiviere), la dott. Valentina Francesca Calderara (ATS Valpadana - Dirigente Psicologo Struttura Complessa Percorsi per la persona, la famiglia e la genitorialità), la dott. Elena Carolei (presidente nazionale Associazione Hikikomori), l’avv. Caterina Grechi.(presidente del Centro per le Pari Opportunità e l'attuazione delle politiche di genere di Regione Umbria) e l’ing. Oreste Nulli (Lion ed esperto di tecnologia comunicativa). L’evento sarà valorizzato dalla presenza di significative testimonianze, del ministro per la Disabilità on. Alessandra Locatelli e dall’intervento inviatoci dal ministro dell’Istruzione e del Merito, on. Giuseppe Valditara.

Il secondo intermeeting si terrà a Brescia il prossimo 21 ottobre e prevede la relazione “Disabilità e salute mentale: l’eccellenza italiana ha cambiato il mondo” della dott. Alessandra Martinelli (psichiatra, ricercatrice). L'evento vede coinvolti i Club Brescia Cidneo e Collebeato.

Per l’anno prossimo si stanno definendo altri due eventi: uno intitolato “Lo sviluppo della mente dell’individuo nella relazione primaria” che verrà condotto dalla dott. Giulia Perin (psicologa e psicoterapeuta ASST Spedali Civili Brescia, socia del Lions Club Collebeato). Il secondo sarà rivolto a un pubblico più ampio, la cittadinanza, oltre ai Lions Club, per affrontare il tema “La salute mentale degli adulti come risorsa chiave per il benessere delle nuove generazioni”. Relatrice sarà la dott. Flavia Cristofolini (psicologa e psicoterapeuta, socia del Lions Club Collebeato e referente Lions Quest, il programma di apprendimento sociale ed emotivo rivolto ai minori per offrire gli strumenti necessari ad affrontare la vita e prevenire l’abuso di sostanze e il bullismo).

***

Per la settimana della salute mentale, la dott. Pavan è a disposizione nel caso in cui Club anche di altri Distretti fossero intenzionati a promuovere il tema della salute mentale, oggi sempre più diffuso. Infine, per meglio valorizzare e promuovere azioni trasversali, i coordinatori delle Settimane di Servizio restano a disposizione dei Club: di seguito referenti e date.

Roberta Pavan LC Cidneo | Salute mentale e benessere 4-12 ottobre 2025

Pierantonio Bombardieri LC Bergamo Host | Fame 3-11 gennaio 2026

Marcella Raglio LC Clusone | Ambiente 18-26 aprile 2026

22:31
2025-10-12
2025-10-04
22:31
Scopri di più
Documenti Aggiuntivi
Nessun Allegato
Pubblicato il
6/9/2025