Il service "Custodi del Tempo" nasce dall’unione di due esperienze di grande successo del nostro Multidistretto: Missione Agenti Pulenti e La città tra passato e futuro.
L’obiettivo è duplice: educare i più giovani al rispetto dei beni comuni e alla valorizzazione del patrimonio culturale, e al tempo stesso promuovere i principi di buona cittadinanza, cardine del nostro essere Lions.
L’iniziativa si rivolge soprattutto ai ragazzi degli ultimi anni della scuola primaria e del primo anno della scuola secondaria. Attraverso un percorso formativo, i giovani vengono accompagnati alla scoperta del significato dei monumenti e dei luoghi simbolo delle loro città, per poi vivere in prima persona un’esperienza laboratoriale che li porta a comprendere quanto sia impegnativo ripristinare ciò che viene danneggiato o sporcato. Il percorso prevede due fasi: una lezione frontale multimediale in classe, che introduce i ragazzi al valore del patrimonio culturale e al corretto comportamento da tenere nei confronti dei beni comuni; e una parte laboratoriale pratica, guidata da tutor-restauratori e docenti Lions, in cui i ragazzi “sporcano” e poi ripuliscono delle piastrelle di pietra, sperimentando direttamente la complessità di un intervento di restauro. In alcuni casi, l’attività si completa con la visita guidata a un monumento cittadino, arricchendo ulteriormente il percorso di educazione civica.
I Club sono protagonisti nell’individuare le scuole del territorio, nel mantenere i rapporti con insegnanti e amministrazioni comunali e nell’organizzare le attività. Il Distretto, dal canto suo, coordina i rapporti con le Soprintendenze, l’Ufficio Scolastico e fornisce materiali e supporto comunicativo. "Custodi del Tempo" è oggi un service nazionale riconosciuto anche dal Ministero della Cultura e rappresenta un’occasione straordinaria per rafforzare la nostra presenza nelle comunità e lasciare un segno concreto di educazione e cittadinanza attiva tra le nuove generazioni.
L’invito a tutti i Club del Distretto è a valutare l’adesione al service e ai soci interessati a segnalare la disponibilità a far parte del Comitato distrettuale a Massimo Rodighiero, responsabile distrettuale del Service Custodi del Tempo 348 6977645 massimo@rodighiero.design. La versione pdf di questo appello è disponibile qui di seguito cliccando sul bottone blu "Scopri di più".