reply-arrow INDIETRO

Tema di Studio Nazionale 2025-26: "Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani”

Il Tema di Studio nazionale scelto per l'anno sociale 2025-2026 è la “Longevità: un ruolo nuovo nella società di domani”. Si tratta di un tema decisamente sfidante.

Negli ultimi decenni nel mondo si è consolidato un significativo cambiamento demografico caratterizzato da un decremento delle nascite e, contemporaneamente, un progressivo incremento della longevità della popolazione, tanto da parlare di inverno demografico e di population aging. Nei prossimi 5 anni, per la prima volta nella storia dell'umanità, il numero di individui di età uguale o superiore a 65 anni supererà quello dei bambini al di sotto dei 5 anni.

La relazione illustrativa del progetto nazionale mette in evidenza come l'incremento della longevità determinerà una progressiva, ma strutturale, evoluzione dei comportamenti, dei bisogni e delle relazioni nonché delle esigenze sanitarie, assistenziali e di prevenzione. Il cambiamento demografico, pertanto, impone una revisione profonda dei modelli sociali, con l'obiettivo di valorizzare gli anziani, promuovere l'invecchiamento attivo e incentivare il dialogo intergenerazionale.

Al contempo, non può si può ignorare che la longevità costituisce anche una grande opportunità economica; infatti, i longevi detengono una quota rilevante della ricchezza complessiva degli individui, dispongono di un reddito più elevato rispetto alle altre coorti di età e dei bisogni in evoluzione. La longevity economy rappresenta un'occasione importante per le imprese ed è in grado di offrire un potenziale di crescita per gli investitori su diversi macro-ambiti: viaggi, benessere, cultura, tempo libero e così via.

C'è un ulteriore aspetto di grande rilevanza non ancora riconosciuto e declinato intutto il suo potenziale: si tratta della possibilità di far leva - a beneficio del Paese – sulle risorse derivanti dall'incremento della longevità, creando un circolo virtuoso che riesca a massimizzare il contributo che queste persone possono offrire alla collettività mantenendosi attive. In definitiva, il fenomeno della population aging apre la strada ad unanuova generazione i Longennials: anziani attivi e longevi chiamati a ridefinire il proprio ruolo nella società.

Il Tema di Studio nazionale si pone i seguenti macro obiettivi: analizzare il fenomeno della longevità nellasocietà moderna; studiarne la sostenibilità; verificarne l'importanza sociale; contribuire a stabilire  il giusto ruolo dei longevi nella societàfutura e prepararsi alla sfida.

I Lions, attori sociali attivi, possono fornire il loro contributo studiando il problema e suggerendo le azioni da intraprendere; possono acquisire quella consapevolezza che permetta di avviare progetti a livello individuale, nelle imprese e nelle istituzioni per beneficiare dell'incremento della longevità nella convinzione questa rappresenti davvero una grande opportunità per gli individui, le imprese e il Paese.

Mattea Torrisi
Presidente LC Bergamo “Le Mura”
Coordinatore Distrettuale Tema Studio nazionale 2025-2026
wxout@hoymail.com
cell. 3339830576

Scarica la versione Word del documento cliccando sul bottone blu: "Scopri di più"

11:48
2026-06-30
2026-06-30
11:48
Scopri di più
Documenti Aggiuntivi
Nessun Allegato
Pubblicato il
6/9/2025