
Il tema dell'annata 2025-2026 è "Scanzonati, colorati e fiduciosi nel futuro: erano gli anni '80 e '90". Il secondo appuntamento è in calendario per il 18 novembre nell'auditorium del Liceo Foppa (via Cremona 99, con ampio parcheggio), sede UTE di Brescia: Flavia Cristofolini tratterà il tema "LA PSICOLOGIA POSITIVA: SCIENZA DEL BENESSERE E DELLA LONGEVITÀ". Il programma completo è riportato qui di seguito mentre la versione PDF è scaricabile cliccando sul bottone blu "Scopri di più". Info: Franco Masseroni, direttore didattico UTE, cell. 335 5325356 - fmasseroni@gmail.com. Per saperne di più sull'UTE, basta un click su questo link.
Flavia Cristofolini è docente a contratto nella Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica di Brescia e istruttrice per futuri insegnanti nel corso di Psicologia Generale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Coordina per l’ExperienceLab il progetto Erasmus+ KA220 2022-2025 per la creazione di una app digitale per la promozione del benessere e la salute mentale positiva dei giovani. In seguito alla prima laurea in Lingue e Letterature straniere, conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, ha svolto attività di insegnamento di ruolo presso i licei di Brescia per 35 anni, maturando ulteriore esperienza nella promozione del benessere scolastico come Formatrice di Educazione Socio-Affettiva (Corso biennale) degli insegnanti. Laureatasi in Psicologia degli Interventi Clinici nei Contesti Sociali presso l’Università Cattolica di Brescia, è stata cultrice della materia di Empowerment Cognitivo; si è poi specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale di terza generazione. Si occupa dell’applicazione della Psicologia Positiva all’insegnamento, all’apprendimento e al benessere scolastico (ha ideato insieme al prof. Gaggioli un approccio di Educazione Positiva Integrata pubblicato per Pearson Academy nel 2021) e alle nuove tecnologie (app digitali di divulgazione psicologica e per il benessere). I suoi interessi di ricerca vertono su: l’esperienza trasformativa in ambito di apprendimento e insegnamento; la promozione del benessere e della autoregolazione emotiva attraverso la Psicologia Positiva e gli approcci cognitivi-comportamentali di terza ondata (ACT, CFT) in ambito non clinico; progettazione e realizzazione di interventi di promozione del benessere attraverso l’uso delle nuove tecnologie (Tecnologia Positiva).

Fondata nel 1997 dai Lions Club del Distretto 108 Ib2 di Brescia, l'UTE E’ APERTA A TUTTI SENZA LIMITI DI ETA’ E/O TITOLO DI STUDIO. Si propone di sviluppare attività di servizio alla comunità locale con obiettivi precisi: offrire opportunità culturali e favorire la socializzazione a persone adulte (come raccomandato dalla Commissione Europea che sollecita l’invecchiamento attivo e il dialogo intergenerazionale) e contemporaneamente promuovere i valori e le finalità del Lions International. La sede di Brescia è presso il Liceo Foppa, in via Cremona 99 (ampio parcheggio); la sede di Pompiano è invece presso la locale Biblioteca Civica, in piazza S. Andrea.